Capitolo
1 1 | si fosse accostato alla guisa del volgo”. Il volgo dunque
2 2 | beato lei guardando. ~ A guisa di Angel che di sua natura ~
3 3 | sopra degno suggetto, ~ in guisa che al sol raggio di foco;~
4 4 | chiusa in un distico, a guisa di motto o proverbio o sentenza,
5 6 | consigliate, e pogniate l'animo a guisa che la nostra città debba
6 7 | anime, rappresentato in guisa, che prima paia se stesso,
7 7 | calma di Sordello, ~ a guisa di leon quando si posa,~ ~
8 7 | formata in cerchio a guisa di corona, ~ e cinsela e
9 9 | lecito di lamentarsi in altra guisa. E se vuol consolarsi, cercando
10 9 | romanzo prolisso, noioso, in guisa che, a sentir quegli eterni
11 9 | glielo fa foggiare a sua guisa, annodando le fila, sviluppando
12 11| la cosa non lampeggia a guisa di rapida apparizione, ma
13 12| Palladio. Chi ricordi in che guisa l'Alberti rappresenta il
14 13| sente e concepisce a quella guisa, i due mondi non sono tra
15 15| mondo com'è, e condurti di guisa che non te ne venga danno,
16 16| re una ricca collana. Di guisa che la mia cortigiana si
17 17| eroico, il qual nome niuna guisa di rima dal Petrarca tessuta
18 17| due, posti di fronte in guisa che si dieno rilievo a vicenda.
19 19| Ciascuna età storica ha la sua guisa di nascere e di vivere,
|