Capitolo
1 4 | volgevano i traduttori, era l'etica e la rettorica, l'arte del
2 4 | Manni, ha per compagna l'Etica di Aristotile e la Rettorica
3 4 | imparare le regole dell'etica e della rettorica. Nè si
4 4 | uomo, della natura. Segue l'etica, o filosofia pratica, e
5 6 | l'infelice versione dell'Etica di Aristotile, fatta da
6 6 | politica, che insieme con l'etica era la materia ordinaria
7 6 | accessibile e pratica, l'etica e la morale. Indi le tante
8 6 | di un mondo morale, dell'etica. ~ La letteratura popolare
9 7 | Convito la sostanza è l'etica, che Dante cerca di rendere
10 7 | aspetto etico e morale, è l'etica realizzata, questo mondo
11 7 | bellezza della filosofia”: è l'etica, “regina delle scienze”, “
12 7 | il circolo della morale o etica. La conoscenza della morale (
13 7 | dell'altro mondo è dunque un'etica applicata, una storia morale
14 7 | l'importanza che ebbe l'etica e la rettorica, la scienza
15 7 | suoi: era un'appendice dell'etica e della rettorica. E come
16 8 | come storia o filosofia o etica, ma è il piacere estetico,
17 9 | pensarono in filosofia, in etica, in rettorica; il Boccaccio
18 15| teologia e di filosofia e di etica fa stima uguale, mondi d'
19 17| filosofia, di rettorica e di etica. Scrive il Rinaldo, e, come
|