Capitolo
1 5 | demonio chiama l'Eresia, la Disperazione, la Sensualità e tutte le
2 5 | quietare. ~ ~Allora l'assale la Disperazione e dice: ~ ~ Pensa che la
3 7 | tanti particolari. Indi la disperazione de' comentatori: egli fece
4 7 | negativo, l'eternità, la disperazione, le tenebre. L'eterno è
5 7 | quanto tu ti ci avvicini; la disperazione è sublime, perchè ti mostra
6 7 | coscienza del colpevole come disperazione: ~ ~ Lasciate ogni speranza
7 7 | eternità, le tenebre e la disperazione sono caratteri comuni a
8 7 | tenebre e la morte e la disperazione. Nel regno de' violenti
9 7 | sublime dello spirito la disperazione. L'uomo ha bisogno di avere
10 7 | pensieri e di sentimenti; la disperazione è l'annullamento della vita
11 7 | muore, il sublime della disperazione è nella morte della speranza: ~ ~
12 7 | espressione estetica della disperazione è la bestemmia, violenta
13 9 | uccisole il marito, nell'ultima disperazione, parlando all'uccisore,
14 11| sperare, l'incitare, la disperazione e i pensieri di morte, le
15 13| Zerbino, morendo, nella sua disperazione manda un ultimo sguardo
16 17| che la tien lontana dalla disperazione, e la dispone alla pace
17 17| Armida, la quale anche nella disperazione del suicidio fa un discorsetto
18 20| morto di Foscolo con tanta disperazione. Siamo ancora nella gioventù,
19 20| mano toglie l'uomo alla disperazione, e lo avvia pe' floridi
|