Capitolo
1 2 | quell'età. Ristoratore del diritto romano, aperse nuove vie
2 6 | spirituale - dic'egli - ha il diritto d'instituire il potere temporale
3 6 | di Dio” sulla terra, di diritto divino, con gli stessi privilegi, “
4 7 | discendente di Enea, e Roma per diritto divino capo del mondo. Questo
5 9 | amore come una specie di diritto superiore, incontro a cui
6 9 | proclama anch'esso sacro e di diritto divino, e Dante, laico,
7 9 | salta fuori snello, rapido, diritto, incisivo. Maestro di scorciatoie
8 10| verso i preti e i frati, diritto ed intero nella vita, alieno
9 12| salta le gradazioni, va diritto e spedito, cercando l'effetto
10 15| non ci è alcun vestigio di diritto divino. Il fondamento delle
11 15| scopo e la virtù di andarvi diritto senza guardare a destra
12 17| concetti e di sospiri, e va diritto al cuore. L'Ariosto dice: ~ ~
13 18| per lo traverso, alcune diritto, altre più vagamente a onda.
14 19| o diventano schiavi per “diritto natural delle genti”, conquistati
15 19| dipende dalle chiavi, nè è di diritto divino, ma più tosto di
16 19| divino, ma più tosto di diritto umano e positivo, procedendo
17 20| volgare. In quel suo correre diritto e rapido il poeta non medita,
18 20| scopo e dei mezzi, e va diritto e sicuro: perciò la sua
19 20| provvidenziali e collettivi conduceva diritto all'onnipotenza dello Stato,
|