Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cullati 1
culpa 1
culti 2
culto 19
cultori 1
cultura 20
culture 1
Frequenza    [«  »]
19 conoscere
19 corruttela
19 costui
19 culto
19 diritto
19 disperazione
19 equilibrio
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

culto

   Capitolo
1 2 | teneva di adorazione e di culto. Messere era l'amante, il “ 2 2 | e Semprebene. Ma già il culto della forma, l'amore del 3 3 | non il poeta che ha un culto per il suo mondo, e vi si 4 5 | è immagine la donna, suo culto e amore. La sua vita è attiva, 5 5 | liturgica, cioè legata al culto, parte del culto, detta “ 6 5 | legata al culto, parte del culto, dettadivozione” o “mistero”. 7 7 | sentimento morale col suo culto della grandezza e della 8 8 | puramente letteraria, il culto della forma per se stessa. 9 9 | della coscienza, questo culto della bella forma fra tanta 10 11| ardore delle scoperte, quel culto dell'arte, che è la fisonomia 11 12| coltura e trasformata nel culto della forma come forma, 12 12| negli artisti e letterati il culto della bella forma, il sentimento 13 12| comico; ma gli manca il culto e la serietà dell'arte, 14 12| nella coscienza italiana, il culto della forma e dell'arte. 15 12| aiutato potentemente dal culto de' classici e dal progresso 16 13| moralità e tutto, ed è il culto della bella forma, la schietta 17 13| sentimento dell'arte, quel culto della forma e della bellezza, 18 19| semplicizzare le forme ed il culto; gli altri volevano mantenere 19 19| destinata loro delle anime e del culto divino gli ha oltre misura


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License