Capitolo
1 2 | amor materno. Iacopone non concepisce il divino nella sua purezza,
2 7 | negato se stesso, e perciò lo concepisce come brutto e gli dice: -
3 7 | poetico del paradiso. ~ Dante concepisce l'inferno come la depravazione
4 7 | può essere arte; ma non si concepisce come, veduto ora nella sua
5 8 | immaginazione anche più pigra concepisce di un tratto inferno, purgatorio
6 9 | alla leggiera: il Boccaccio concepisce come Plauto, e scrive come
7 13| coscienza o intenzione, e concepisce a quel modo naturalmente,
8 13| al suo mondo. ~ Vedi come concepisce. Il protagonista non è il
9 13| naturalezza di chi sente e concepisce a quella guisa, i due mondi
10 15| uomo, come Machiavelli lo concepisce, non ha la faccia estatica
11 15| come il Machiavelli lo concepisce. Lasciando da parte le sue
12 15| lasciato al caso. Machiavelli concepisce la commedia, come ha concepito
13 15| dispero. Ciò che lo spirito concepisce, presto o tardi viene a
14 17| nell'immensità dell'oceano concepisce e comprende Colombo. Qui
15 19| inferiori; e questo volgo concepisce l'amore a sua immagine:~ ~
16 19| all'ecclesiastico. E si concepisce come il nostro filosofo
17 20| mescolanza non ci sarebbe; ma concepisce l'eroico come era concepito
18 20| tutto era filosofia. Si concepisce in questo stato degli spiriti
19 20| l'artista. Perchè Parini concepisce l'arte allo stesso modo.
|