Capitolo
1 6 | lasciò il campo libero agli avversari. A Roma fu tenuto con belle
2 6 | suoi colleghi. Ma i loro avversari “n'ebbono speranza”, perchè
3 6 | chè pace sarà. - E i loro avversari pensavano pur di compiere
4 6 | forza morale passava agli avversari, più audaci, e confidenti
5 6 | e dieci per volta, tutti avversari de' Cerchi: e “ciascuno
6 6 | è nostro protettore; gli avversari nostri non sono guerniti
7 6 | volsono a servire i loro avversari. Il podestà ... andava procurando
8 6 | uomini che temeano i loro avversari si nascondeano per le case
9 7 | pauperes spiritu”. Avendo per avversari gli uomini più dotti del
10 9 | e si sfoga contro i suoi avversari, e ragiona della morte e
11 17| antica di guerra in mano agli avversari, riformando la disciplina
12 17| che ne sapeva più de' suoi avversari. ~ Il poema fu accolto con
13 18| di queste opinioni i suoi avversari gli fecero carico presso
14 19| nuovi chiamavano pedanti gli avversari, e come portavano i tempi,
15 19| per non dar ragione agli avversari. E all'ultimo riserba il
16 20| possibile, standosi di fronte avversari appassionati, confidenti
17 20| pubblico, la compagnia e gli avversari. E, come era il suo carattere,
18 20| maschere; vuole parodiare gli avversari; vuole rifare Pulci e Ariosto,
19 20| coltura, della civiltà: gli avversari erano detti “oscurantisti”.
|