Capitolo
1 1 | L'Intelligenzia, poema allegorico, pieno d'imitazioni e di
2 2 | invalso di cercare il senso allegorico a spiegazione della mitologia
3 5 | vita ancora didattico e allegorico, con rozzi tentativi di
4 7 | Perchè l'altro mondo è allegorico, figura dell'anima nella
5 7 | Dante costruisce il mondo allegorico della scienza, dove pur
6 7 | essere indipendente dall'allegorico, di modo che sia intelligibile
7 7 | fate sapere che, oltre all'allegorico, ci è il senso morale e
8 7 | prosaico, intellettuale, allegorico, scissi, isolati, sterili,
9 7 | la Vergine, Dio, dramma allegorico, come allegorica è la Commedia
10 7 | manierato, il concettoso, l'allegorico, l'astratto, il generale,
11 8 | politiche e storiche e pel senso allegorico, il libro nel suo insieme
12 8 | nel concetto, scolastico e allegorico nelle forme, fu tenuto barbarie
13 11| sviluppata da ogni velo allegorico dantesco e petrarchesco,
14 12| libera da ogni ingombro allegorico e scolastico, ma insieme
15 17| rendendolo spiegabile e quasi allegorico, e come una semplice esteriorità
16 17| passioni. Questo è il concetto allegorico di Dante, divenuto tradizionale
17 17| base rimane intellettuale e allegorico, e si risolve poeticamente
18 18| furori erotici di un ammanto allegorico.~ Nelle tradizioni della
19 19| altro elemento letterario, l'allegorico e il fantastico, che lo
|