Capitolo
1 2 | e da tutt'i procedimenti scolastici. Cino, Cavalcanti e Dante
2 3 | e discorso a modo degli scolastici. E poichè la filosofia non
3 6 | santi Padri. Vedevi gli scolastici e gli eruditi, teologi e
4 7 | epici, simbolici, mistici e scolastici. ~ Qui tutt'i personaggi
5 8 | tollerare il latino degli scolastici e della Bibbia. Intenti
6 8 | divennero nomi vieti; gli scolastici cessero il campo agli eruditi
7 9 | nell'acuto intelletto degli scolastici. Come il mondo scolastico
8 9 | erudite. Ci sono ancora gli scolastici, che chiamano il Petrarca
9 9 | Petrarca, ha in abbominio gli scolastici, ne' quali vede proprio
10 9 | corrente. Il Boccaccio odia gli scolastici; ma il suo periodo non è
11 11| cherubino arieggia agli scolastici, Astarotte è il nuovo spirito
12 12| i Calvino come de' nuovi scolastici. Perciò la Riforma non potè
13 19| fa di lui l'ultimo degli scolastici nelle argomentazioni, e
14 19| vizio di Aristotile, e degli scolastici, che popolarono il mondo
15 19| sillogismi de' teologi e degli scolastici. La cosa effettuale di Machiavelli,
16 19| contro Aristotile e gli scolastici, contro le forme e le dottrine
17 19| autorità di Aristotile, degli scolastici, de' santi Padri e de' dottori.
18 19| scioglie da tutti gli elementi scolastici e mistici, da tutti i preconcetti,
|