Capitolo
1 1 | della Tavola rotonda, i Reali di Francia, le novelle arabe,
2 4 | cavalieri, la Tavola rotonda e i Reali di Francia: Tristano, Isotta,
3 7 | figurativi della scienza ma reali; Dio, la Vergine, Cristo,
4 7 | immaginativa anzi che obbietti reali: pitture, sogni, visioni
5 8 | poeta, com'era Dante, cose reali, che riempiono la vita e
6 8 | appariscono sentimenti più umani e reali e forme più chiare e rilevate,
7 9 | divine? Sono generi e specie reali? Sono specie intelligibili?
8 9 | rispondeva più alle condizioni reali della vita italiana. Quel
9 9 | dell'umanità. Chi legge i Reali di Francia e tante scarne
10 17| perchè rispondente alle reali impressioni e parvenze di
11 17| sue intenzioni storiche, reali e scientifiche, rimaste
12 19| altra, sono non distinzioni reali, ma vocali e nominali, sono
13 19| quasi fossero sussistenze reali. Bruno si beffa in molte
14 19| gli enti logici e gli enti reali è già un gran progresso.
15 19| considerarle cose viventi e reali, e credere, per esempio,
16 20| tener conto delle condizioni reali della pubblica opinione,
17 20| fatta a tutti gli elementi reali dell'esistenza, la democrazia
18 20| questa ricerca degli elementi reali della sua esistenza, lo
|