Capitolo
1 3 | essenzialmente organica, ed è privilegio di pochissimi che son detti
2 4 | pochi la dottrina e farne un privilegio della sua milizia, lo spirito
3 6 | la dottrina, tenuta loro privilegio, tanto che il Villani loda
4 7 | perfetto vedere de' beati è privilegio di Dante; nessuno gli sta
5 8 | passato, che i vecchi hanno il privilegio di evocare, rifarne qualche
6 9 | eroico dell'umanità, il privilegio della giovinezza, la condizione
7 9 | società siffatta aveva il privilegio di esser presa sul serio
8 10| colta. La coltura non è privilegio di pochi, ma si allarga
9 10| novellatori non sono più il privilegio delle castella e delle corti.
10 15| liberi. Ma la libertà era privilegio papale e imperiale, e i
11 17| naturale dell'uomo, e non privilegio di prete: sicchè proprio
12 19| ardore della fede rimase privilegio dell'opposizione, sì che
13 19| Questa visione di Dio, privilegio dello spirito eroico, non
14 19| sovrana: era investitura, privilegio, immunità, esenzione. Le
15 19| soppressione di ogni libertà o privilegio locale. Fin qui filosofia
16 19| privilegi rimanesse salvo il privilegio più mostruoso, ch'era la
17 20| fasto de' sepolcri sembrava privilegio de' nobili e de' ricchi,
18 20| ricchi, e combattevano il privilegio, la distinzione delle classi,
|