Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlasse 2
parlata 8
parlate 1
parlato 18
parlatore 1
parlatura 1
parlava 9
Frequenza    [«  »]
18 monte
18 neri
18 pagano
18 parlato
18 preso
18 privilegio
18 problema
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

parlato

   Capitolo
1 1 | latino ci fosse il volgare, parlato nell'uso comune della vita, 2 1 | comune il volgare non era parlato in nessuna parte, ma era 3 2 | un volgare già formato e parlato, si accompagna una misura 4 2 | a grande perfezione, era parlato e scritto con una proprietà 5 4 | vedere? - Quando la boce ebbe parlato... , si riposò una pezza, 6 11| stesso latino antico com'era parlato a Roma, e Lorenzo de' Medici 7 11| di grazia e di finezza, parlato e scritto bene generalmente. 8 16| scrivere, che è il linguaggio parlato anche oggi comunemente in 9 18| seicentisti. Il toscano parlato ha poca presa anche su moltissimi 10 19| Machiavelli avea già parlato di uno “spirito del mondo” 11 19| quel modo che altri “han parlato delle lodi della mosca, 12 19| imitatore del linguaggio parlato. La scienza prendeva aria 13 19| loro fini. ~ Si era sempre parlato dell'età primitiva della 14 20| armonica, vicina al linguaggio parlato, intelligibile dall'un capo 15 20| imitazione del linguaggio parlato. Tipo dell'uno era il trattato; 16 20| ha il brio del linguaggio parlato, ne ha pure la negligenza; 17 20| prosa, imitò il linguaggio parlato e le forme popolari.~ ~ “ 18 20| naturalezza e brio al linguaggio parlato, molti si diedero al dialetto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License