Capitolo
1 5 | mostra nel principio la letizia, ~ e di dover donar pace
2 7 | speranza, di preghiera, di letizia, di lodi al Signore. Quando
3 7 | della coscienza”, con pura letizia. Così come nell'inferno
4 7 | d'amore; la beatitudine o letizia sfavilla negli occhi e fiammeggia
5 7 | amor di vero ben pien di letizia, ~ letizia che trascende
6 7 | vero ben pien di letizia, ~ letizia che trascende ogni dolzore. ~ ~
7 7 | la stessa beatitudine, la letizia delle anime, che prende
8 7 | occhi di Dante:~ ~ La mia letizia mi ti tien celato ~ che
9 7 | Queste parvenze dell'interna letizia si atteggiano, si determinano,
10 7 | vapori spessi, ~ per più letizia sì mi si nascose ~ dentro
11 7 | l'esser profondo. ~ ~La letizia che move le anime e “trascende
12 7 | angelico che giro ~ l'alta letizia che spira dal ventre ~ che
13 7 | la virtù è innocenza e la letizia è irriflessa: plenitudine
14 7 | potenti della terra. ~ La letizia delle anime non è solo amore,
15 7 | suo indiarsi nell'eterna letizia. La forza che tira Dante
16 7 | per le gene ~ di benigna letizia, in atto pio, ~ quale a
17 9 | a temperare alquanto la letizia”. Volendo guardare più profondamente
18 19| in coro, ~ si veston di letizia e di martoro, ~ dal comico
|