Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ipsi 1
ipsum 5
ir 6
ira 18
irae 1
ircana 2
ire 14
Frequenza    [«  »]
18 infiniti
18 ingegni
18 interessanti
18 ira
18 lasciato
18 letizia
18 lineamenti
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

ira

   Capitolo
1 2 | di non esser primo par ch'ira aggia. ~ ~Nondimeno gli 2 2 | ammiratori e seguaci, con grande ira di Dante, che esclama: “ 3 2 | dilette ~ Or sono a tutti in ira ed in non cale. ~ ~Qui il 4 6 | rivide più la sua patria. Ira, vendetta, dolore, disdegno, 5 7 | Il comico muore sotto l'ira di Dante. L'antitesi tra 6 7 | manifestano con la luce; l'ira di san Pietro fa trascolorare 7 9 | speranza, timore, dolore, ira, gelosia? E analizza ciascuno 8 9 | e che Dante nella nobile ira sua chiamaadulterio”, 9 12| villano rivolto, disse con ira e con isdegno: - Dio e la 10 13| cavalleria. Omero canta l'ira di Achille; Virgilio canta 11 13| e Rodomonte lasciano per ira il campo; e chi rimane? 12 15| corruttela che già destò l'ira di Dante e di Caterina, 13 17| le cose, giorno, notte, ira, pace, odio, amore, paura, 14 17| del poema. Omero canta l'ira di Achille, cioè canta non 15 19| Galileo non valsero contro l'ira domenicana. Campanella non 16 20| scoperto e provocante l'ira, il disgusto, il disprezzo, 17 20| giunto erami al core: ~ ira, vendetta, libertade, amore ~ 18 20| è. La sua tragedia freme ira, vendetta, libertà, amore.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License