Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ingegnarsi 1
ingegnasse 1
ingegnerà 1
ingegni 18
ingegno 111
ingegnosa 4
ingegnosamente 1
Frequenza    [«  »]
18 impronta
18 improvviso
18 infiniti
18 ingegni
18 interessanti
18 ira
18 lasciato
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

ingegni

   Capitolo
1 2 | attirava a i più chiari ingegni d'Italia, ne' comuni dell' 2 6 | fisonomia del secolo negl'ingegni più modesti che non conobbero, 3 9 | mondo dovea parere a quegl'ingegni così svegliati cosa così 4 9 | di gloria de' più forti ingegni. Essere incredulo diviene 5 15| protettore delle arti e degl'ingegni. tema d'essere scoperto; 6 15| serve più a esercitare gl'ingegni che a trovare la verità”. ~ 7 17| a anche i più robusti ingegni, anche il Guicciardini. 8 18| dall'argomento. Uno degl'ingegni meno guasti fu il Chiabrera: 9 18| messa la differenza degl'ingegni. ~ Questi caratteri sono 10 19| che sentono tutt'i grand'ingegni; ed era un dio filosofico, 11 19| persecuzioni. I migliori ingegni emigravano, regnava l'Inquisizione. 12 19| Aristotile, “tiranno degl'ingegni”, e metterlo in diretta 13 19| in mezzo al campo ~ degl'ingegni il tiranno senza scampo: ~ 14 19| incontrare i due grandi ingegni di quel tempo, Campanella 15 19| Ah viltà inaudita d'ingegni servili, farsi spontaneamente 16 19| quello studio proprio degli ingegni minuti”. Cercò dunque la 17 19| malnate sottigliezze degl'ingegni maliziosi”. Con questa “ 18 20| al quale partecipavano gl'ingegni più eminenti e liberi del


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License