Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
infinita 20
infinità 2
infinite 9
infiniti 18
infinito 34
infinitum 1
infino 6
Frequenza    [«  »]
18 illustre
18 impronta
18 improvviso
18 infiniti
18 ingegni
18 interessanti
18 ira
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

infiniti

   Capitolo
1 6 | sparsa era l'opinione degl'infiniticiechi”, com'egli li chiama, 2 11| dalle cose e lanciarti in infiniti spazi; anzi ti chiude nella 3 11| e participii presenti e infiniti con costruzione latina, 4 12| Dolce, il Franco e altri infiniti furono tenuti cime d'uomini, 5 15| negli scopi gli uomini sono infiniti, e ne' mezzi sono perplessi 6 15| desidèri o appetiti sono infiniti, e debole ed esitante è 7 16| miserie! I suoi bisogni sono infiniti. Non gli basta mangiare; 8 17| Boccaccio e al Petrarca infiniti. Molte traduzioni di classici, 9 18| i contrasti esterni sono infiniti, nascono rapporti capricciosi, 10 18| Descrive lungamente e con infiniti particolari le chiocciole, 11 19| presenza in se stesso e negl'infiniti mondi e in ciascun essere 12 19| sia stata la sua fede negl'infiniti mondi, come traspare da 13 19| Marino. ~ Campanella scrisse infiniti volumi, e de omnibus rebus. 14 19| grande erudizione gli porge infiniti materiali, che interpreta, 15 20| rapida corsa divora spazi infiniti e non ti mostra che i punti 16 20| medio evo. Avea contro di infiniti nuovi interessi venuti su 17 20| Marie e Gesù ce n'erano infiniti nella vecchia letteratura, 18 20| Divina Commedia, materia d'infiniti comenti filosofici, aveva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License