Capitolo
1 1 | inferiori, ed acquistava una impronta tutta meridionale. Il suo
2 6 | dentro, e ci lasciano l'impronta del loro carattere e della
3 7 | terreno, con la propria impronta dell'uomo e del tempo. Riapparisce
4 11| sentimento di tutti e dà la sua impronta al secolo. La storia ricorda
5 11| dovizia. Ma c'è lì una sua impronta; ci è un sentimento idillico
6 11| situazioni, e neppure un'impronta personale e subbiettiva,
7 11| letteratura profana, divennero l'impronta del secolo, da Franco Sacchetti
8 12| senz'alcuno affanno” è l'impronta di queste belle forme: salvo
9 12| letteratura in prosa e in verso, l'impronta dello spirito italiano.
10 13| dell'un mondo con sópravi l'impronta dell'altro. In questa fusione
11 16| naturalezza, ma ci senti l'impronta toscana, tutta grazia. Questi
12 17| non giunge a cancellare l'impronta ariostesca, cioè quel carattere
13 17| Nella sua anima ci è l'impronta malinconica e pensosa del
14 17| di tutta l'anima, con l'impronta sulla fisonomia del poeta
15 18| insieme e nelle parti sono l'impronta di quest'aurea età. Ma questa
16 18| alle plebi italiane quell'impronta grottesca di bassezza, immoralità
17 19| Galileo, vi trova subito l'impronta della coltura toscana nella
18 20| dà al suo scetticismo una impronta religiosa. Anzi è lo scetticismo
|