Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
illustrava 1
illustrazione 1
illustrazioni 2
illustre 18
illustri 16
illustrissima 1
imagine 3
Frequenza    [«  »]
18 franco
18 genti
18 guardando
18 illustre
18 impronta
18 improvviso
18 infiniti
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

illustre

   Capitolo
1 1 | cioè del genere nobile e illustre. Ma la natura non lo avea 2 6 | trattavano in latino. Di questi illustre per ingegno, per coltura 3 6 | nobile, aulica, cortigiana, illustre, che è dappertutto e non 4 6 | ideale parlare italico è illustre, in quanto si scosta dagli 5 6 | sua teoria della lingua illustre lo allontana da quell'andare 6 6 | Vagheggiavano una forma di dire illustre e nobile, prossima alla 7 8 | Quel tipo di una lingua illustre che Dante vagheggiava nella 8 8 | voluttuoso fantasticare. E l'illustre malato, abbandonato a' flutti 9 9 | era un volgare nobile o illustre, secondo quel modello configurato, 10 11| Poliziano vagheggiò una poesia illustre, così Battista continua 11 11| Battista continua la prosa illustre di Dante e del Boccaccio. 12 12| Dante chiamava aulica e illustre. I letterati, sdegnando 13 12| e quella forma comune e illustre, che battezzavano lingua 14 12| natura vi darà Galileo e l'illustre coorte dei naturalisti. ~ 15 15| ma è un dovere, di cui l'illustre uomo sente tutta la grandezza: ~ ~ “ 16 15| Galileo Galilei con la sua illustre coorte di naturalisti. ~ 17 19| contento, ~ se il ciel si illustre morte ne destina. -~ ~Anche 18 20| genitore, ~ coppia gentil d'illustre sangue e chiaro, ~ vivi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License