Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gens 1
gente 54
gentes 1
genti 18
gentibus 1
gentil 17
gentile 30
Frequenza    [«  »]
18 finito
18 fondata
18 franco
18 genti
18 guardando
18 illustre
18 impronta
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

genti

   Capitolo
1 1 | rozzi e barbari, come le genti che li parlavano, altri 2 2 | lungo tempo maraviglia delle genti, stupite che un uomo potesse 3 3 | cielo, che annunzia alle genti il suo arrivo e racconta 4 4 | ville, e strane e diverse genti, come conversano nel gran 5 4 | dare di me esempio alle genti, che neuna miseria d'uomo 6 5 | Vestitevi di Cristo, o genti stolte, ~ non vi avvedete 7 6 | erano corrotti, e altre genti, e amici a piè e a cavallo. 8 7 | senso morale: ~ ~ ... ... le genti dolorose, ~ che hanno perduto 9 11| applauso Orfeo, nunzio alle genti della nuova èra, della nuova 10 13| Parigi, appunto allora che le genti cristiane hanno avuto una 11 14| cantant, dovinant somnia genti, ~ compluere libros follis 12 15| pubblico, o dritto delle genti, o, come dicesi oggi, dritto 13 15| storia e di un dritto delle genti non ci è nel Machiavelli 14 16| cielo con istupor delle genti. - La vostra eloquenza si 15 19| noi girare: ~ ~ poi tutte genti barbare ed ignare, ~ fuor 16 19| ne fan le istorie delle genti, ~ ch'io manifesto agli 17 19| per “diritto natural delle genti”, conquistati con armi da 18 19| umano, il senso comune delle genti, la forza collettiva. Non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License