Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
franchigie 3
francia 35
franciosi 1
franco 18
frangebat 1
franklin 1
frantumi 1
Frequenza    [«  »]
18 federico
18 finito
18 fondata
18 franco
18 genti
18 guardando
18 illustre
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

franco

   Capitolo
1 1 | prode e vile e coraggioso, ~ franco e sicuro e pauroso, ~ e 2 2 | di cavaliereleale” e “franco”. Come si vede, amore era 3 4 | maraviglioso cavaliere, franco di coraggio, armato di grande 4 10| voce di questo secolo è Franco Sacchetti, l'uomodiscolo 5 10| così vivace espressione.~ Franco è il “vero uomo della tranquillità”. 6 10| azioni e passioni eroiche. Franco non ha pretensioni, e si 7 10| tristo e oscuro che il buon Franco pensa: - Chi sa se tornerà 8 10| rattristò le ultime ore di Franco Sacchetti, e piegò le ginocchia 9 11| sonetti plebei del canonico Franco e suoi pari, che non avevano 10 11| Lorenzo e le brutture del Franco.~ La più schietta voce di 11 11| grazia delle “montanine” di Franco Sacchetti, massime quando 12 11| l'impronta del secolo, da Franco Sacchetti a Lorenzo de' 13 12| Muzio, il Doni, il Dolce, il Franco e altri infiniti furono 14 12| poco. Anche la Filenia del Franco fu tenuta pari al Decamerone, 15 16| die' una pugnalata. Nicolò Franco, suo segretario, gli scrisse 16 16| della sua maniera, come il Franco, il Dolce, il Landi, il 17 17| oscena e satirica; Niccolò Franco, l'allievo e poi il rivale 18 18| prendono un aspetto più franco. ~ Il comico sviluppato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License