Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finitezza 10
finitezze 1
finiti 6
finito 18
finiva 4
finivano 2
fino 75
Frequenza    [«  »]
18 facilmente
18 farsi
18 federico
18 finito
18 fondata
18 franco
18 genti
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

finito

   Capitolo
1 2 | tratti bellissimi, niente di finito e di armonico. ~ Accanto 2 7 | rozzo cronista, ora pittore finito. Ora si perde nelle astrattezze, 3 7 | gli osanna del cielo: ~ ~ Finito questo, l'alta corte santa ~ 4 8 | ne aveva fatto un artista finito. L'immagine appaga in lui 5 9 | il comico è il regno del finito e del senso, e le prime 6 9 | corri e corri, e il corso è finito, e tu corri ancora dolcemente 7 13| fatti minori, che danno il finito e il contorno a questo mondo 8 13| pura arte il lavoro più finito dell'immaginazione italiana, 9 15| fretta di uscirne. Ma, appena finito il racconto, comincia il 10 15| un tempio, ... tanto ben finito, - dice il Castiglione - 11 15| l'altro è un bel quadro, finito e chiuso in . ~~ 12 19| genitura di Dio”. È il finito o il concreto che apparisce 13 19| base nel concreto e nel finito era la prima voce della 14 19| Salomone: quando l'uomo avrà finito, allora comincerà; quando 15 19| comparsa il toscano, già finito e chiuso in , e Lorenzo 16 20| vivacità. È il ritratto più finito di una società vicina a 17 20| e di “sentimentale” di “finito” e d'“infinito”. L'inno 18 20| reale, non infinito, e non finito. L'idea non si stacca, non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License