Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
direbbon 1
directio 1
direi 2
diresti 18
diretro 1
diretta 20
direttamente 8
Frequenza    [«  »]
18 conseguenze
18 dantesca
18 desidèri
18 diresti
18 dottrinale
18 errante
18 facilmente
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

diresti

   Capitolo
1 1 | immortale freschezza, e la diresti “pur mo' nata”, e fa contrasto 2 2 | stessa co' suoi accidenti. Lo diresti uno spettatore posto fuori 3 6 | pittoresco nel racconto. Diresti che provi voluttà a spaventare 4 7 | acquistano una vita propria; e le diresti creature libere e indipendenti, 5 7 | cerchio, loco, null'altro: la diresti natura vuota, se non la 6 7 | calma e una serenità, che diresti indifferenza, se non te 7 7 | altezza, sereno, estatico: diresti che la difficoltà lo alletti, 8 7 | la pensa, la scolpisce. Diresti che pensi con l'immaginazione, 9 8 | tutto vita attiva e virile, diresti non abbia il tempo di piegarsi 10 8 | è la musa di Petrarca. Diresti Laura un modello, del quale 11 9 | realtà piena e attraente. Diresti che la carne in questo suo 12 11| una di quel piccolo mondo. Diresti che in questa bella natura 13 15| affannosi del suo periodo. Li diresti quasi artifici diplomatici 14 18| nell'anima si sente. Lo diresti un gran poeta in potenza, 15 19| traccia il suo cammino, diresti che l'indica col dito, e 16 20| Alfieri è tutto passione, diresti quasi che voglia con un 17 20| è un motivo artistico. Diresti che innanzi al giovine poeta 18 20| sopra Giacomo Leopardi. Diresti che proprio appunto, quando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License