Capitolo
1 6 | nazioni. Questa era l'utopia dantesca o piuttosto ghibellina.
2 6 | prima parte della lirica dantesca hai la storia ideale della
3 7 | intelletto. ~ Tale è la soluzione dantesca. A quattro secoli di distanza
4 7 | che escono dalla fantasia dantesca vivi e compiuti.~ L'inferno
5 7 | finisce questa processione dantesca, una delle concezioni più
6 7 | potente è questa immaginazione dantesca: ~ ~ La contingenza che
7 7 | grandi potenze della mente dantesca, la virtù sintetica e la
8 8 | frammento della vasta sintesi dantesca, ma è un frammento divenuto
9 9 | incantata, una specie di selva dantesca, dove gli appare un'ombra,
10 9 | Anche la forma allegorica è dantesca, non essendo quelle apparizioni
11 12| Scuola di Atene, ispirazione dantesca di Raffaello, rimasta così
12 15| nazione. L'Italia nell'utopia dantesca è il “giardino dell'impero”;
13 17| ed energici della faccia dantesca. ~ Manca al Tasso, come
14 17| incantata, che ricorda la selva dantesca, è la selva degli errori
15 17| momento della morte si rivela dantesca e petrarchesca. Carattere
16 19| amore”, secondo la formola dantesca rintegrata da Bruno: è intendere
17 20| quella tragedia la fierezza dantesca e la dolcezza virgiliana, “
18 20| voce, e più piglia aria dantesca, più ti lascia freddo. Ci
|