Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coincide 1
col 238
cola 2
colà 18
colant 1
colegatus 1
colei 3
Frequenza    [«  »]
18 chiamano
18 cino
18 cinquecento
18 colà
18 cominciò
18 conseguenze
18 dantesca
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

colà

   Capitolo
1 1 | e stentata, è pure qua e colà una certa grazia nella nuda 2 6 | società italiana, raccolta colà dallo stesso fine, rendeva 3 6 | partecipano, non sentono colà dentro il loro mondo e la 4 7 | alla sua volta cercandolo colà e non vel trovando, si sia 5 7 | sieno le bellezze ammirate colà, gli è come maravigliarsi 6 8 | ma la sua anima è sempre colà. Il Petrarca è costretto 7 8 | immaginazione, può penetrare anche colà e dirgli: - Tu non sei che 8 9 | nascondere”. Non mancano qua e colà tratti affettuosi, e anche 9 12| fantastico regna ancora qua e colà in Italia; ma a Firenze 10 12| tranquilla, ha la sua sorgente colà stesso onde uscì il Morgante, 11 13| patria lo inseguiva anche colà co' suoi fantasmi. Ludovico 12 14| e i poeti, Merlino trova colà il suo posto e pianta i 13 14| te li pianta, e si ferma colà come nella sua patria. Questa 14 15| L'Italia si vagheggiava colà in tutta la pompa delle 15 18| imperatrice altera ~ siedi colà su la nativa sponda;~ turba 16 19| eco in Italia, anzi anche colà penava a farsi via, dominato 17 20| furono Napoli e Milano, colà dove le idee nuove si erano 18 20| soluzione più naturale: cercarla colà dove era parlata, cercarla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License