grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 10| medicina ascosta, ~ quando anni cinquecento perdè il corso? ...~ Chi
2 10| sempre? O risurgerà dopo cinquecento anni, come fu della medicina?
3 11| compimento, la sua sintesi, nel Cinquecento. Il Petrarca è la transizione
4 12| XII IL CINQUECENTO~ ~Di questo ideale, di cui
5 15| sino alla seconda metà del Cinquecento. In lui comincia veramente
6 15| intelletto. Nella prosa del Cinquecento hai l'apparenza, anzi l'
7 17| Immaginatevelo nell'Italia del Cinquecento e in una di quelle corti,
8 18| di opposizione. Anche nel Cinquecento la critica è negativa, ma
9 18| grandi i nostri artisti del Cinquecento. Perciò gli fa difetto ogni
10 19| quel tempo; ammirava nel Cinquecento quello stesso mondo redivivo
11 19| scolastica e con Aristotile, il Cinquecento con Platone e Cicerone;
12 19| che era la corte romana al Cinquecento, erano allora tutte le corti:
13 19| tanta larghezza e ardire nel Cinquecento, arrestato e snaturato dalla
14 19| sessi, e più di quattro o cinquecento altre chiese e cappelle
15 19| legalità e di giustizia. Al Cinquecento il motto de' riformatori
16 20| la prolissità vacua del Cinquecento, rimettevano in moda il
17 20| Il Trecento diceva, il Cinquecento chiacchierava”. Costoro
18 20| Trecento e all'eleganza del Cinquecento. Ritornavano in voga i grammatici,
|