Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cinico 7
cinismo 11
cinna 1
cino 18
cinquant' 1
cinquanta 4
cinque 12
Frequenza    [«  »]
18 celebre
18 cerchio
18 chiamano
18 cino
18 cinquecento
18 colà
18 cominciò
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

cino

   Capitolo
1 2 | Bologna, dalla quale uscì pure Cino da Pistoia. Si sente in 2 2 | una forma dell'essere; Cino da Pistoia chiama Arrigo 3 2 | procedimenti scolastici. Cino, Cavalcanti e Dante erano 4 2 | contemporanei è la loro scienza. ~ Cino, maestro di Francesco Petrarca 5 2 | Latini, l'enciclopedico, Cino, il primo giureconsulto 6 2 | artistica è già notato in Cino. Egli scrive con manifesta 7 2 | pure parecchi sonetti, dove Cino in luogo di filosofare e 8 2 | coscienza artistica si mostra in Cino nelle qualità tecniche ed 9 2 | Guinicelli, il fabbro fu Cino, il poeta fu Cavalcanti. 10 3 | immaginazione. Guinicelli, Cino, Cavalcanti non possono 11 3 | Guinicelli, di Cavalcanti e di Cino. L'organo naturale di questo 12 4 | intenzione. Ai contemporanei di Cino, di Cavalcanti, di Dante 13 6 | lingua Marsilio da Padova, Cino da Pistoia, Bartolo e Baldo. ~ 14 6 | da Mussato, lacrimato da Cino. Non avevano ancora imparato, 15 8 | questa sentenza era anche Cino da Pistoia, solo superstite 16 9 | di Bologna, Guinicelli, Cino, Cavalcanti, Dante, Petrarca. ~ 17 10| Il Dugento finisce con Cino e Cavalcanti e Dante già 18 11| vena del Boccaccio, e di Cino e di Cavalcanti e di altri


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License