Capitolo
1 2 | immaginazione, eccitata non dall'ardore del sentimento, ma dalla
2 6 | filosofia con quello stesso ardore di fede che gli altri si
3 6 | Beatrice erasi dato con tale ardore allo studio che la vista
4 6 | veemenza nell'accusare, tanto ardore nel magnificare può fare
5 6 | disagio. La sua forza non è l'ardore della ricerca e della investigazione,
6 7 | cercare, manca lo spirito e l'ardore scientifico, manca in tutti,
7 7 | l'ammirazione. Con nuovo ardore italiani e stranieri si
8 7 | amicizia, nel paradiso è amore, ardore di desiderio placato sempre
9 11| alle leggi, datosi poi con ardore alle matematiche e alla
10 11| famiglia, ne' campi; quell'ardore delle scoperte, quel culto
11 11| audacia delle navigazioni e l'ardore delle scoperte, e tanto
12 13| padre licenza, si mise con ardore allo studio delle lettere,
13 16| lontani rosseggiavano d'un ardore di minio non così bene acceso.
14 16| laidezze, con un brio e un ardore di movenze, come fossero
15 18| uditorio; non ha fede, nè ardore apostolico, nè unzione;
16 19| attività intellettuale e l'ardore della fede rimase privilegio
17 19| l'attenzione per il suo ardore nelle dispute, per l'agilità
18 19| mettono all'opera con l'ardore di una speciale vocazione,
|