Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amanza 1
amar 2
amara 3
amare 18
amareggiarono 1
amarezza 4
amarilli 11
Frequenza    [«  »]
19 vocaboli
19 vostro
18 aggiungi
18 amare
18 ardore
18 avvenire
18 avviene
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

amare

   Capitolo
1 2 | amore è uomo senza valore. Amare è indizio di cor gentile. 2 2 | grembo bello ~ le mie lacrime amare. ~ Tu sai che ti son prossimo 3 3 | fare, ~ voi non dovreste amare, ~ ma coprir quanto di beltà 4 3 | di esser bella, cesso di amare. - Dante si crede obbligato 5 5 | tranquillo che continuerà ad amare e servire Dio. Invano il 6 5 | ufizio tuo è sempremai d'amare ~ ed unirti con Dio perfettamente. ~ ~ 7 7 | piace”, l'esser “presta ad amare”. ~ L'appetito (affetto, 8 7 | terrena e seguire Dio, lui amare, lui contemplare. - Di qui 9 9 | a nove anni abbia potuto amare Beatrice. Il caso gli pare 10 9 | la stessa ragione che può amare un uomo maturo; i cibi e 11 9 | sollazzi l'animo è disposto ad amare; e Beatrice parea quasi 12 11| Parmi poca prudenzia amare questi oziosi e inerti, 13 15| risultato è scienza. - Bisogna amare -, dice Dante. - Bisogna 14 15| miri a farsi temere più che amare. Soprattutto eviti di rendersi 15 15| particolare” è necessitato “amare la grandezza de' pontefici” 16 18| Fonti profonde son d'amare vene ~ quelle ond'io porto 17 19| quale la materia è bella. Amare la materia in quanto materia 18 19| solo alfine ognun venne ad amare, ~ ~ e per non travagliarsi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License