Capitolo
1 7 | infine il buon senso, esce Voltaire e dice: “Gl'italiani lo
2 7 | perchè nessuno lo legge”. E Voltaire vuol dire: - Abbiamo sudato
3 7 | nascosta -. Pure nè il veto del Voltaire valse ad arrestare le ricerche,
4 9 | intenzioni bisogna andare fino al Voltaire. Giovanni Boccaccio sotto
5 9 | sotto un certo aspetto fu il Voltaire del secolo decimoquarto. ~
6 19| schietta e gioiosa malizia di Voltaire. L'erudizione e la dimostrazione
7 19| proclamava i dritti dell'uomo. Voltaire proclamava il regno del
8 19| efficacia nell'ironia bonaria di Voltaire, con tanto buon senso sotto
9 19| cortigiani e i corteggiati di Voltaire, di D'Alembert, di Raynal,
10 20| Rousseau e l'ammirazione di Voltaire per questo poeta. In Italia
11 20| in comunione intima con Voltaire e con gli enciclopedisti.
12 20| capiscuola erano Rousseau, Voltaire, Diderot. Seguiva la turba.
13 20| Gozzi, soprattutto quando Voltaire lo ebbe messo accanto a
14 20| accademica, com'era quella di Voltaire. Alfieri vi aggiunse di
15 20| alle loro baionette ci era Voltaire e Rousseau. Gli altri, proclamatisi
16 20| contraddizione era spiccata. A Voltaire e Rousseau succedeva Châteaubriand,
17 20| erano liberali non meno di Voltaire e Rousseau, di Alfieri e
|