Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vane 10
vangeli 1
vangelizzata 1
vangelo 17
vani 12
vanì 1
vanini 2
Frequenza    [«  »]
17 titolo
17 uccide
17 umore
17 vangelo
17 veramente
17 viaggio
17 volere
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

vangelo

   Capitolo
1 2 | Ma la scienza era come il Vangelo, che s'imparava e non si 2 5 | comprende le profezie e il Vangelo, e finisce con la predica. 3 5 | parole di Cristo, tolte al Vangelo, sono dette in latino. E 4 5 | gli è di me scritto nel Vangelo: ~ “Quel che mi segue arà 5 12| hanno innanzi lo stesso vangelo, il Decamerone. Il petrarchismo 6 13| leggi non erano derivate dal Vangelo, da alcun codice, ma 7 14| contadini. Scherza su' motti del Vangelo. Fa una parodia della confessione. 8 15| contro quella licenza. Il Vangelo rimaneva sempre un ideale 9 15| adoperarvi quel poco che sa del Vangelo e della storia sacra. ~ ~“ 10 15| quale egli ha scritto il vangelo ne' suoi Ricordi. Ha le 11 17| generalmente ammessi e tenuti come vangelo. L'Ariosto si pose a scrivere 12 18| di quello che diceva il Vangelo e il predicatore. ~ Questa 13 19| erano disposti a tener vangelo tutte le massime della Chiesa, 14 19| gli uomini alla purità del Vangelo, abbassarono il Vangelo 15 19| Vangelo, abbassarono il Vangelo alla fiacchezza degli uomini, 16 19| conformi alla purità del Vangelo. Quello era anche il cavallo 17 20| filosofica, il Cristo del Vangelo nel Cristo di Strauss, la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License