Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
umiltà 10
umiltade 1
umor 2
umore 17
umori 3
umorismo 4
umoristica 3
Frequenza    [«  »]
17 tecnica
17 titolo
17 uccide
17 umore
17 vangelo
17 veramente
17 viaggio
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

umore

   Capitolo
1 10| al secolo. Nel suo buon umore ci è una nota malinconica, 2 10| abbandonato alla genialità dell'umore. Dove cerca il piacere, 3 12| spassa sopra col più allegro umore. La parte plebea, che nel 4 13| borbottando e sfogando il mal umore, con una sua propria fisonomia 5 13| a semplice sfogo del mal umore, e meno cerca l'effetto 6 13| unicamente di sfogare il suo umore col fratello o l'amico. 7 13| guise, non secondo il suo umore, ma secondo la varia natura 8 13| che dicesicapriccio” e “umore”. Se non che il poeta è 9 13| finitezza. Di che nasce che l'umore piglia la forma contenuta 10 14| portato all'estremo dell'umore. La caricatura del Boccaccio, 11 14| l'allegro e capriccioso umore di una negazione universale 12 15| Nicia, qui perde il suo buon umore e la sua grazia, e mi assimiglia 13 16| Il suo spirito, il suo umore gioviale, l'estro libidinoso 14 16| nel Folengo si sviluppa l'umore, perchè il suo mondo è immaginario, 15 19| descritto con così felice umore sarcastico. Polinnio sa 16 19| uomini!... - grida Bruno con umore - così, divoti e pazienti, 17 20| Misogallo, nelle Satire l'acre umore, e contraddetto dagli avvenimenti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License