Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
strane 11
stranezza 3
stranezze 1
strani 17
straniera 4
stranieri 20
straniero 14
Frequenza    [«  »]
17 specchio
17 splendore
17 stava
17 strani
17 successo
17 tecnica
17 titolo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

strani

   Capitolo
1 2 | sotto il velame de li versi strani. ~ ~Tal poeta, tal pubblico. 2 7 | cercare il senso de' versi strani, e il Boccaccio iniziava 3 7 | snaturata dal peccatore. Gli strani accozzamenti producono l' 4 9 | cercano il vero sotto i “versi strani”; la “bella veste” li appaga. 5 9 | sepoltura morto giace negli strani campi. Almeno gli avessi 6 11| ridicola; i miracoli sono così strani e così caricati che perdono 7 12| la materia è più volgare. Strani sono i nomi di queste accademie 8 12| di sentire fatti nuovi e strani, non si cercava altro. Ristorare 9 13| chi la patria, a chi li strani liti. ~ Chi vuole andare 10 13| puntiglio e produce i più strani effetti, la cui immagine 11 15| capriccio; gli accidenti più strani si addossano gli uni sugli 12 15| accidenti i più comici e più strani. Ma niente è lasciato al 13 15| gentiluomo. Sono come animali strani, che, curioso osservatore, 14 17| moltiplicavano sotto i nomi più strani, dove, finiti i baccanali, 15 18| Salerno. Gli avvenimenti più strani si accavallano con magica 16 18| potendo esser nuovi, furono strani L'attività si concentrò 17 20| i pedanti: ~ ~ Vi paion strani? ~ “Saran toscani.” ~ Son


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License