Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soletto 1
solettus 1
soleva 1
soli 17
solia 1
solìa 1
solida 8
Frequenza    [«  »]
17 scientifica
17 scrivendo
17 shakespeare
17 soli
17 sottili
17 specchio
17 splendore
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

soli

   Capitolo
1 3 | per via peregrini, essi soli indifferenti in tanto dolore: ~ ~ 2 6 | il buon Dino nol sapea. I soli fornai si mostrarono uomini, 3 6 | esservi. Dino vi mandò tre soli de' compagni: “a' quali 4 6 | gli stessi privilegi, “due soli”, che indirizzano l'uomo, 5 6 | regno erano istrumenti i due Soli, i due organi di Dio, il 6 7 | contenga se non i tratti soli che hanno relazione all' 7 7 | che il mio libro e per soli quei pochi che possono gustare 8 11| nomi e ' fatti egregi e soli ~ fortuna o morte o tempo 9 13| il padre, ch'egli aveva soli ventott'anni, e lo lasciò 10 13| quei gran colpi “ch'essi soli sanno fare”. Una frase, 11 15| società. Intorno a questi due “Soli” stavano gli astri minori, 12 15| ecclesiastici scrive: ~ ~ “Costoro soli hanno Stati e non gli difendono, 13 17| tetto d'oro'; gli occhi 'soli', 'stelle', 'zaffiri', ' 14 17| forza e il coraggio sono i soli fattori del suo mondo, ma 15 17| Clorinda ed Erminia sono i soli rimasti vivi nel popolo, 16 19| essa religione furono de' soli eroi tutt'i diritti e tutte 17 20| tragedia un dramma, che aveva soli tre atti. A Metastasio pareva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License