Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sgridate 1
sguardi 3
sguardo 31
shakespeare 17
si 2555
sì 161
sia 164
Frequenza    [«  »]
17 sanno
17 scientifica
17 scrivendo
17 shakespeare
17 soli
17 sottili
17 specchio
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

shakespeare

   Capitolo
1 7 | artista non fu un italiano: fu Shakespeare.~ ~ Chi vuole ora concepire 2 12| ricchissimo, dove hanno attinto Shakespeare, Molière e altri stranieri. ~ 3 16| Marescalco ha ispirato Rabelais e Shakespeare, ed è uno scherzo originalissimo. 4 17| l'Inghilterra avea il suo Shakespeare; Rabelais e Montaigne, pieni 5 18| celebre dall'imitazione di Shakespeare. Essa è in fondo una novella 6 18| e situazioni drammatiche Shakespeare e Molière. Come ci era un 7 18| discorso. Ma quello che in Shakespeare e in Calderon è sentimento 8 18| Camoens, Cervantes, Montaigne, Shakespeare e Milton. Ma in Italia, 9 20| Baretti veniva da Londra tutto Shakespeare; l'Algarotti, il Bettinelli, 10 20| capriccio individuale, e perchè Shakespeare ti piace, non ne viene che 11 20| viene che tu possa rifare Shakespeare, quando anche avessi forza 12 20| predicava in lui un nuovo Shakespeare, e quando gli fallì alla 13 20| che andava sognando un Shakespeare nel secolo decimottavo. 14 20| avvertito, e fuori dell'arte. Shakespeare con la profonda genialità 15 20| dell'assassinio, è degna di Shakespeare. ~ Alfieri è l'uomo nuovo 16 20| connesse col contenuto. Dante, Shakespeare, Calderon, Ariosto, reputati 17 20| legittimo e naturale in Shakespeare e in Calderon, diveniva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License