Capitolo
1 6 | si mise al governo della repubblica. È la prima volta che si
2 9 | Macedonia, la greca e la romana repubblica, e Atene, e Argo, e Smirne,
3 11| Firenze e segretario della repubblica. E non minor pratica ebbe
4 15| i Medici, ristaurata la repubblica e nominato segretario, ebbe
5 15| cose, e si affezionò alla repubblica, per la quale non gli parve
6 15| comandavano: ciò che dicevasi “repubblica”. E dicevasi “principato”,
7 15| e tutti ubbidivano. Ma, repubblica o principato, patria o Stato,
8 15| le gloriose imprese della repubblica “miracoli della provvidenza”,
9 15| sua fiacchezza perdette la repubblica. ~ Ma, se in Italia la tempra
10 15| religione, se ne' princìpi della repubblica cristiana si fosse mantenuta
11 15| vedere alcuna: uno vivere di repubblica bene ordinato nella città
12 19| detto che voleva fondar la repubblica con l'aiuto de' turchi,
13 19| monarchia, aristocrazia, repubblica sono forme che derivano
14 19| costituisce l'universal repubblica delle lettere”. Non è più
15 19| età della eguaglianza, la “repubblica popolare”, dove comandano
16 19| occupano la maggior parte della repubblica e de' nostri averi, formando
17 19| tempi - egli dice - della repubblica niente altro bramavasi dalla
18 19| dannevoli. Meglio sarà che nella repubblica abbondino le leggi, che
19 20| biasimare. ~ ~ Fondata la repubblica cisalpina, in quel primo
20 20| più vive. Napoli, fatta repubblica e abbandonata poco poi a
21 20| e le glorie della breve repubblica con una sagacia aguzzata
22 20| guarì Foscolo. Soldato della repubblica, combattè a Cento, alla
23 20| nuovo. ~ Una legge della repubblica prescriveva l'uguaglianza
|