Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
saggezza 3
saggi 1
saggia 2
saggio 17
sagrestia 1
sai 19
sala 5
Frequenza    [«  »]
17 ride
17 rimatori
17 riuscì
17 saggio
17 sale
17 sanno
17 scientifica
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

saggio

   Capitolo
1 1 | pauroso, ~ e sono folle e saggio.~ Facciome prode e dannaggio, ~ 2 2 | primo poeta è chiamato il Saggio, e fu il padre della nostra 3 2 | Perciò l'amante è chiamato saggio; e la donna è saggia prima 4 6 | Dante die' nel Convito un saggio poco felice. potea piacere 5 14| formata nell'orecchio. Come saggio, cito alcuni brani della 6 16| calunniato e disconosciuto. Come saggio, ecco una sua lettera alla 7 17| complicatissimo. Eccone un saggio nello Speroni:~ ~ “... come 8 17| chi segue ciò che piace è saggio. ~ ~Il primo canto è di 9 18| eroismo rettorico il più bel saggio è la Fortuna del Guidi, 10 19| panegirico ironico, e per saggio diamo il seguente sillogismo: ~ ~ “ 11 19| Avviso non fu mai di saggio e scaltro, ~ perdere un 12 19| un enigma, preludevano al Saggio sull'intelletto umano di 13 19| primo e stupendo esempio il Saggio di Locke. Così la filosofia 14 19| Puffendorfio, a Locke, il cui Saggio era la “metafisica del senso”. 15 19| oggi, in guanti gialli. Un saggio delle idee di quel tempo 16 20| italiana, sostenea nel suo Saggio sulla filosofia delle lingue 17 20| italiana. Cosa era quel Saggio? Era l'emancipazione della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License