Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rimati 3
rimato 1
rimatore 2
rimatori 17
rimbambito 1
rimbarbarire 1
rimbomba 1
Frequenza    [«  »]
17 purezza
17 ricco
17 ride
17 rimatori
17 riuscì
17 saggio
17 sale
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

rimatori

   Capitolo
1 1 | favellatori”. E perciò i rimatori di quel tempo, ancorchè 2 1 | parlare comune a tutt'i rimatori italiani, e che tende più 3 2 | in tanta moltitudine di rimatori a quei tempi. In Toscana, 4 2 | adduce a sua difesa che i rimatori, che fanno versi in volgare, 5 2 | rettorico”, qualificando rimatori stolti quelli che domandati 6 2 | amico, spregiavano e questi rimatori stolti che usavano rettorica 7 3 | Virgilio, di poeti e di rimatori; ma tutto questo non è la 8 4 | IV~LA PROSA~ ~Se i rimatori o dicitori in rima aiutarono 9 4 | raccontavano novelle, come i rimatori poetavano d'Amore. Così 10 4 | repertorio venuto dal di fuori. I rimatori attingevano nel codice d' 11 10| facea cerchio la turba de' rimatori, ripetizione stanca del 12 10| Grida contro la turba de' rimatori e de' cantori: ~ ~ Pieno 13 11| classiche, entra nella folla de' rimatori, i quali continuavano il 14 11| e tutti gli eruditi e i rimatori di quell'età non sono che 15 12| il popolo. ~ Fioccavano i rimatori. Da ogni angolo d'Italia 16 12| e appena è se fra tanti rimatori sopravviva con qualche epiteto 17 12| Flaminio. ~ Latinisti e rimatori erano le due più grosse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License