Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ricusavano 1
rida 2
ridda 1
ride 17
ridendo 1
ridente 2
rider 2
Frequenza    [«  »]
17 prete
17 purezza
17 ricco
17 ride
17 rimatori
17 riuscì
17 saggio
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

ride

   Capitolo
1 7 | raccomanda la sua memoria! Come ride quel giardino del peccato 2 9 | dire. Ove le cose, di cui ride il Boccaccio, fossero state 3 9 | spirito fa ridere e non ride, lui. È questa calma superiore 4 12| Non è più la coltura che ride dell'ignoranza e della rozzezza, 5 12| rozzezza, è la coltura che ride di se stessa: la borghesia 6 12| buona fede del poeta, che ride de' difetti propri e degli 7 12| borghesia scettica, che ride de' miracoli, che si beffa 8 13| effetto e più l'ottiene. Si ride a spese degli altri e anche 9 13| di una immaginazione che ride della sua opera e si trastulla 10 14| epico così caricato, che si ride di buona voglia a spese 11 15| così ordinario che se ne ride, è cancrena, e non ha rimedio. ~ 12 17| tela, e l'Ariosto se ne ride saporitamente, dove il Tasso 13 18| salvo che l'Ariosto se ne ride, e lui lo prende sul serio, 14 19| dell'inferno; ... un che ride sol per far comme fan gli 15 20| passo mena, ~ se tace o ride, o se favella o canta, ~ 16 20| vivacità, che il pubblico ride e applaude, come volesse 17 20| scherzo o un capriccio. Ride di mala grazia, e sotto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License