Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
polite 1
politica 66
politiche 33
politici 17
politico 57
polito 3
polivano 1
Frequenza    [«  »]
17 pe
17 pensare
17 personale
17 politici
17 prete
17 purezza
17 ricco
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

politici

   Capitolo
1 15| la riforma degli ordini politici in Firenze. È tutto un nuovo 2 15| e chi non ha. Gli ordini politici sono mezzi di equilibrio 3 15| con tutti gli scrittori politici della scuola fiorentina 4 17| esaltato dagl'interessi politici e dal fanatismo delle plebi 5 17| destinazione umana, etici, politici, metafisici, furono messi 6 17| da interessi e sentimenti politici più che da sincere convinzioni. 7 18| grandi interessi morali, politici e sociali che allora commovevano 8 19| da passioni e interessi politici. La Riforma riuscì, perchè 9 19| suggerisce provvedimenti sociali, politici, etici, economici, che sono 10 19| tendenza, che i mutamenti politici sono vani, se non hanno 11 19| poi pullulavano scritti politici sotto i nomi di Tesoro politico, 12 19| felicità. Ne' suoi Discorsi politici trovi il successore di Machiavelli 13 19| antipatie, co' suoi fini politici, con le sue opinioni traspare 14 19| evidenza i motivi mondani e politici della ristaurazione cattolica.~ 15 19| Parlo de' capi, più uomini politici che uomini di fede.~ Dicono 16 19| conseguenze anche negli ordini politici. Sorge uno spirito di critica 17 20| subordinato a' suoi fini politici, assiste ora al disfacimento


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License