Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
persona 36
personaggi 51
personaggio 24
personale 17
personali 6
personalità 40
persone 30
Frequenza    [«  »]
17 paragoni
17 pe
17 pensare
17 personale
17 politici
17 prete
17 purezza
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

personale

   Capitolo
1 2 | acca? Ciò che è meramente personale muore con la persona. Il 2 3 | subiettivo; anzi la parte personale e contingente appena si 3 3 | armonico nelle sue forme, così personale e a un tempo così umano. 4 7 | toglie la vita propria e personale, ne fa il segno o la cifra 5 7 | rimane nel particolare e nel personale, il linguaggio è acre, bilioso: 6 7 | scemata la parte attiva e personale, l'uomo si sente generalizzare, 7 7 | qui; ma una storia intima, personale, drammatica dell'anima, 8 7 | Dante, e il discorso diviene personale, stringente, implacabile 9 7 | altamente poetica. Un Dio personale, che, immobile motore, produce 10 8 | contrario ti colpisce nel mondo personale e solitario del Petrarca 11 9 | di mondo, uno stile così personale, così intimo alla sua natura 12 11| situazioni, e neppure un'impronta personale e subbiettiva, come nel 13 13| un guardare suo proprio e personale. Anzi egli ha una perfetta 14 15| cioè col tuo interesse personale. Non crede alla virtù, alla 15 20| nella loro testa, ma affatto personale, estraneo allo spirito nazionale, 16 20| col suo ferreo carattere personale. La sua Italia futura è 17 20| brio francese. È una prosa personale, ancora in formazione, piena


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License