Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensante 1
pensar 1
pensarci 1
pensare 17
pensàrno 1
pensarono 4
pensarvi 1
Frequenza    [«  »]
17 oscura
17 paragoni
17 pe
17 pensare
17 personale
17 politici
17 prete
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

pensare

   Capitolo
1 5 | a castigare la carne e a pensare alla vita eterna. Anima 2 6 | avessi saputo! Ma chi poteva pensare? - Ma Dino peccò per soverchia 3 6 | maraviglia del buon uomo. Come pensare che il sangue di san Luigi, 4 9 | questo periodo: “Possiamo pensare quanti dolori nascondono 5 15| uomini non avessero tempo di pensare e non di sentire, e che 6 15| poco criterio, e avvezza a pensare col cervello del suo confessore. 7 17| cioè a dire la libertà di pensare, di scrivere, di parlare, 8 17| E fu atto di ribellione pensare liberamente di papa o di 9 19| speculativa in una vera arte del pensare, in una logica che è ad 10 19| pensiero e l'essere. Perciò pensare è figurare al di dentro 11 19| scrittura della natura. Pensare è vedere, ed il suo organo 12 19| gli uomini volevano ora pensare col capo loro. Questo era 13 19| mondo, ci si può più pensare, perchè il passato non torna 14 19| il proprio amor fe' l'uom pensare ~ non aver gli elementi 15 19| decadenza, e non avvezzi più a pensare col capo proprio, attendevano 16 19| severi e profondi studi, a pensare co' sapienti ed a scrivere 17 20| contento di “spensare per pensare”, fece suoi compagni indivisibili


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License