Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oscillazione 1
oscillazioni 3
oscula 1
oscura 17
oscuramente 1
oscurantisti 1
oscurarono 1
Frequenza    [«  »]
17 nobiltà
17 orazio
17 originalità
17 oscura
17 paragoni
17 pe
17 pensare
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

oscura

   Capitolo
1 2 | piana la lettera, ~ non fare oscura glosa. ~ ~ In ogni cosa 2 2 | rado sotto benda ~ parola oscura giugne allo 'ntelletto; ~ 3 4 | duramente nella profondità di un'oscura notte nel modo che avete 4 6 | lui. O piuttosto ne ha un'oscura coscienza, quando con quel 5 6 | Il mondo è una selva oscura, corrotto dal vizio e dall' 6 7 | trova smarrito in una selva oscura, e sta per soggiacere all' 7 7 | Si trova in una selva oscura (stato d'ignoranza e di 8 7 | più l'ignoranza, la selva oscura, ma la sazietà e vacuità 9 7 | degradato; e con lui si oscura la nobile faccia umana. 10 7 | Verbo; la verità rivelata, oscura all'intelletto, visibile 11 8 | mondo divino e la selva oscura, la vita terrena, malinconia 12 9 | Dante Alighieri son, Minerva oscura ~ d'intelligenza e d'arte, 13 9 | scolari. Dante, Minerva oscura, potè spesso tra le nebbie 14 9 | asciugandoli, da quelli levò l'oscura caligine, sì che nella luce 15 11| dalle città menano vita oscura nei contadi, e cadono in 16 17| divinità. Il sole non si oscura, la terra non trema, e gli 17 20| Gli è che quella sua oscura coscienza, quel distacco


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License