Capitolo
1 2 | massimamente alla parte meccanica e tecnica della forma: vanto
2 6 | formazione grammaticale e meccanica più corretta. Con lievi
3 13| Agramante, unità esteriore e meccanica del poema, la cavalleria
4 15| facilità indifferente e meccanica dell'abitudine. A Ligurio
5 15| logica ed esatto come la meccanica, e che non è forse in fondo
6 17| concetto prosaico di perfezione meccanica, la regolarità e la correzione.
7 17| sua serietà è negativa e meccanica, perchè da una parte consiste
8 17| concorde; ma è una concordia meccanica e intellettuale, condotta
9 17| forma nella sua esteriorità meccanica egli la chiama il “parlare
10 18| Ed è perciò semplicità meccanica e manifatturata, che dà
11 18| divenuta tradizionale, meccanica, e già materia comica nella
12 18| intorno alla parte tecnica e meccanica dell'espressione. Tratta
13 19| la fisica, l'ottica, la meccanica, l'anatomia. E tutto questo
14 19| medicina, botanica, ottica, meccanica, geometria, algebra ebbero
15 19| architettura, geometria, algebra, meccanica, anatomia; a lui si attribuisce
16 20| in breve tempo la critica meccanica diveniva psicologica, e
17 20| continuavano la loro vita solita e meccanica, senza alcun segno di movimento
|