Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mantovano 6
mantus 1
manus 2
manzoni 17
maomettano 1
maometto 1
mappamondo 2
Frequenza    [«  »]
17 inquisizione
17 intreccio
17 leone
17 manzoni
17 mare
17 meccanica
17 messer
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

manzoni

   Capitolo
1 20| Gozzi ci fu, e si chiamò Manzoni. Al suo tempo Gozzi fu un 2 20| gli elogi di Alessandro Manzoni e di Pietro Giordani. E 3 20| sull'orizzonte Pellico, Manzoni, Grossi, Berchet. Comparsa 4 20| gl'Inni sacri del giovane Manzoni. Storia, letteratura, filosofia, 5 20| Victor Hugo Lamennais, Manzoni, Grossi, Pellico erano liberali 6 20| erano nel loro romanticismo Manzoni e Pellico. Invano cerchi 7 20| il suo secolo co' Carmi; Manzoni apriva il suo con gl'Inni. 8 20| intravedeva Foscolo, disegnò Manzoni con un entusiasmo giovanile, 9 20| colori antichi cose moderne, Manzoni ricostruiva l'ideale del 10 20| Conciliatore il secolo decimonono. Manzoni ricordava Beccaria, e i 11 20| Berchet e gli ospiti di casa Manzoni, Tommaso Grossi e Massimo 12 20| divenuto sposo di Giulia Manzoni, e anello fra la Lombardia 13 20| apparenze classiche, e altri che Manzoni con pretensioni romantiche 14 20| ecletismo francese. ~ Quando Manzoni, tutto ancora pieno di Alfieri, 15 20| intorno a i giovani, e Manzoni divenne il capo della scuola 16 20| princìpi. Naturalmente, Manzoni altri poteva assimilarsi 17 20| gara con quello di Milano. Manzoni e D'Azeglio andavano pe'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License