Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovanetti 2
giovanetto 1
giovanezza 6
giovani 17
giovanile 10
giovanili 2
giovanissimo 1
Frequenza    [«  »]
17 fugge
17 gentil
17 gentilezza
17 giovani
17 gravità
17 greca
17 grida
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

giovani

   Capitolo
1 1 | impressioni, sentimenti giovani e nuovi, poetici per 2 4 | Esercizio utilissimo a' giovani sarebbe il raffronto delle 3 4 | prepara con questi studi i giovani alle scienze speciali. Questa 4 7 | individui, rimasti così vivi e giovani e popolari, come Achille 5 9 | indirizzò il figlio. Quando i giovani appena cominciavano i loro 6 9 | tutte le sue tendenze. Ai giovani innamorati e alle amorose 7 9 | molto”. Probabilmente i giovani vaghi e le donne innamorate 8 9 | metaforica. Volendo dire giovani innamorati si dice: “i quali 9 9 | mutato. Succedono forme giovani e nuove, più conformi a 10 9 | geniale artista, idolo delle giovani donne a cui sono intitolati. ~ 11 11| delle “fanciulle”, o delle “giovani donne”, o de' “romiti”, 12 11| pittura degli amanti troppo giovani o troppo vecchi e dell'amore 13 11| Lorenzo, al Poliziano. E i giovani si chiamavano Nicolò Machiavelli, 14 15| acciocchè gli animi de' giovani che questi miei scritti 15 18| cose da cui uscivano le giovani nazioni di Europa; e fin 16 20| libro delle donne e de' giovani, che vi pescavano un frasario 17 20| raccolsero intorno a i giovani, e Manzoni divenne il capo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License