Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
frenate 2
frenati 1
freni 2
freno 17
frequentar 1
frequente 1
frequenti 1
Frequenza    [«  »]
17 eroiche
17 femminile
17 fenomeno
17 freno
17 fugge
17 gentil
17 gentilezza
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

freno

   Capitolo
1 2 | impazienza interna si rompe il freno e si dicono i secreti più 2 6 | sua onnipotenza troverà il freno a se stesso: perciò rispetterà 3 7 | legge (la ragione), guida e freno dell'appetito. ~ Con questo 4 7 | abbandonata a' suoi istinti, senza freno di ragione: e ne nasce una 5 9 | sentivano sciolti da ogni freno e si abbandonavano al carnevale 6 9 | ribellione, che ha rotto il freno e fa la caricatura al padrone, 7 11| motteggiatore, che ha rotto il freno e si balìa. Un'allegria 8 13| acconcia a servitù, rodendo il freno. Il suo ideale è la tranquillità 9 15| grazia del popolo, tenendo in freno i gentiluomini e gli uomini 10 17| passioni sciolte da ogni freno di ragione e svegliate da 11 19| con penitenze tenuto in freno, non penserebbe a questa 12 19| libertà è il “tenere in freno i moti della concupiscenza, 13 19| facevano leggi per porvi un freno, specialmente per gli acquisti 14 20| sua violenza rompe ogni freno, perde ogni decoro. Se in 15 20| modo subitaneo, e senza freno o ritegno o riguardo, in 16 20| nelle quali essi vedevano un freno al loro potere assoluto. 17 20| innovazioni, e tenuto in freno dalle tradizioni letterarie


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License