Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dialettico 1
dialetto 40
dialoghi 15
dialogo 17
diamante 3
diamanti 1
diamo 3
Frequenza    [«  »]
17 credere
17 degna
17 detti
17 dialogo
17 dicono
17 direbbe
17 dottore
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

dialogo

   Capitolo
1 1 | Ciullo? ~ È una tenzone, o dialogo tra Amante e Madonna, Amante 2 1 | andamento vivo e rapido del dialogo, la forma è quasi impersonale, 3 2 | alcuni brani di un altro dialogo di Ciacco: ~ ~ Mentr'io 4 7 | di Beatrice. Qui non ci è dialogo: è lei che parla: le risposte 5 11| Sofrona, la Deiciarchia. Il dialogo è la sua maniera prediletta, 6 12| evidente e parlante nel dialogo. Simone, passata la paura 7 15| significato: còlto sul fatto in un dialogo con una sua penitente, pittura 8 15| aria più di discorso che di dialogo. Senti meno il poeta che 9 18| nelle Sette giornate. Il dialogo è platonico nel concetto 10 19| si sviluppa in forma di dialogo, dove il pedante rappresenta 11 19| arieggia Platone. Il suo dialogo Degli eroici furori ricorda 12 19| ampiamente le sue idee nel dialogo della Causa, principio e 13 19| povero Gervasio, che fa nel dialogo la parte del senso comune 14 20| sviluppato nelle situazioni e nel dialogo. Il centro del suo mondo 15 20| viene la superiorità del suo dialogo, che è azione parlata, di 16 20| situazione nel suo sviluppo; il dialogo è la stessa azione ne' suoi 17 20| vita a lampi e salti, più dialogo che azione, e sotto forme


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License