Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
credenze 14
crederà 1
crederci 2
credere 17
crederebbe 2
crederei 1
crederlo 2
Frequenza    [«  »]
17 coro
17 cortigiana
17 costruzioni
17 credere
17 degna
17 detti
17 dialogo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

credere

   Capitolo
1 3 | sua forma di essere, di credere, di sentire e di esprimersi. 2 8 | quello che crede e vuol far credere, e sente il morso del senso 3 9 | scrivea romanzi. Pure è lecito credere ch'elle leggevano con più 4 9 | dire e pur dice, e non vuol credere e pur crede, e si fa la 5 12| Vecchia storia; ed è a credere che la cosa fosse pure così 6 12| ciò raccontasse e di farle credere s'ingegnasse alle persone; 7 12| Monaco, come Zoroastro a credere al dabben Simone: ~ ~ “[ 8 13| tra le braccia, e non può credere a' suoi occhi, e dice: ~ ~ 9 15| che non saria possibile a credere che fosse fatto in quattro 10 15| civile europea. ~ Si può credere che questi fossero i desidèri 11 17| la pazzia, e che potè far credere, non che ad altri, ma a 12 17| complesso di dottrine da credere e non da esaminare, e un 13 18| sostengono che l'uomo non può credere a quello che ripugna all' 14 19| cose viventi e reali, e credere, per esempio, che forma 15 19| quanto convenga obbedire e credere alle determinazioni de' 16 20| tono è altro. ~ Non può credere il poeta all'immortalità 17 20| stato ferino. Non vogliamo credere a un essere superiore, dispensatore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License