Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corti 35
corticelli 1
cortigian 1
cortigiana 17
cortigiane 5
cortigiani 6
cortigiano 14
Frequenza    [«  »]
17 conclusione
17 contenta
17 coro
17 cortigiana
17 costruzioni
17 credere
17 degna
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

cortigiana

   Capitolo
1 1 | che Dante chiama aulica e cortigiana, ti trovi già lontano dal 2 1 | lacune. ~ Nata feudale e cortigiana, questa coltura diffondevasi 3 6 | la lingua nobile, aulica, cortigiana, illustre, che è dappertutto 4 11| Effetti di questa coltura cortigiana e letteraria, co' suoi vari 5 16| Arezzo da Tita, la bella cortigiana, la modella scolpita e dipinta 6 16| dicono ch'io sia figlio di cortigiana; ciò non mi torna male; 7 16| parte anteriore. “Figlio di cortigiana, anima di re”, dice lui. 8 16| mia commedia, invece, la Cortigiana, acquistossi dal medesimo 9 16| collana. Di guisa che la mia cortigiana si sentirebbe tentata a 10 16| santa Caterina da Siena, la Cortigiana errante e la Vita di Cristo. 11 16| il servo ghiottone, la cortigiana, la serva furba e mezzana, 12 16| dice nel prologo della Cortigiana “se lo stil comico non si 13 16| Aretino. La Talanta è una cortigiana che l'accocca a tutt'i suoi 14 16| riconcilia con essa. Nella Cortigiana messer Maco, che vuol divenire 15 16| capitati nelle unghie di una cortigiana e scorticati vivi. La sua 16 18| dramma pastorale prese aria cortigiana, e quel mondo semplice della 17 20| ad Emirena l'arte della cortigiana, ed Emirena, botta e risposta,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License