Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contenga 2
contengono 2
contensioni 1
contenta 17
contentano 1
contentare 2
contentarono 1
Frequenza    [«  »]
17 classiche
17 comunione
17 conclusione
17 contenta
17 coro
17 cortigiana
17 costruzioni
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

contenta

   Capitolo
1 2 | filosofare e sottilizzare si contenta di rappresentare con semplicità 2 7 | mostra e la spiega. E non si contenta neppure di questo. Quella 3 7 | scritti ne' canti latini, e si contenta di dirne le prime parole. 4 7 | prima cantando e poi tace contenta ~ dell'ultima dolcezza che 5 8 | abissi del suo male e si contenta descriverne i fenomeni condensati 6 8 | in dolci lamenti, assai contenta, quando possa vivere in 7 9 | fino a' piedi, e non si contenta di passare a rassegna tutte 8 9 | Ma il Boccaccio non se ne contenta, e come fa il pittore, ti 9 9 | hai la faccia spianata e contenta, e ti si vede il riso sotto 10 11| di una borghesia colta e contenta, che cantava i suoi ozi 11 12| e la curiosità, e chi si contenta gode. E per meglio avere 12 12| giuoco. L'arte non può starsi contenta alla semplice esteriorità, 13 15| intellettuali, e perciò l'autore si contenta di enunciare e non dimostra. 14 15| storia sacra. ~ ~“Io son contenta, - conchiude Lucrezia - 15 19| Con questo trionfa, si contenta di , gli piaceno più ch' 16 20| nella sua superficie, paga e contenta della sua esteriorità, con 17 20| avrebbe contentato, come contenta moltissimi, che pur si chiamano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License